Mangiare Bene in 3 Mosse: Leggere le Etichette Nutrizionali come un Esperto

Picture of FRANCESCA MARIOTTI
FRANCESCA MARIOTTI

Biologa nutrizionista a Torino, Lucca e online

Quante volte ci si perde tra gli scaffali del supermercato e si acquistano prodotti solo per la bellezza della confezione?

Con un’offerta sempre più ampia, scegliere è diventata una vera e propria impresa; tuttavia, in un’epoca di alimenti confezionati saper leggere le etichette nutrizionali e capire cosa c’è nel cibo che mangiamo è fondamentale per un benessere duraturo.

In questo articolo esploreremo due elementi chiave delle etichette nutrizionali per imparare a confrontare i prodotti e fare scelte consapevoli.

Cosa leggere nelle etichette nutrizionali

1. La lista degli ingredienti

Rappresenta l’insieme degli ingredienti, ovvero “qualunque sostanza o prodotto, utilizzato nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito”.

Come interpretarla?

  • Gli ingredienti sono riportati in ordine decrescente, quindi il primo è quello maggiormente presente
  • Gli allergeni sono evidenziati in grassetto, così da essere facilmente riconoscibili

2. La dichiarazione nutrizionale

Descrive i valori nutrizionali di un alimento e nel contesto di una dieta sana serve per:

  • Aiutare i consumatori a fare scelte alimentari più consapevoli
  • Prevenire patologie croniche legate all’alimentazione, come l’obesità, il diabete e le malattie cardiovascolari

In termini pratici la dichiarazione nutrizionale consente di confrontare due prodotti appartenenti alla stessa categoria alimentare.

Su quali valori nutrizionali soffermarsi?

  • Carboidrati semplici: un consumo eccessivo di carboidrati semplici comporta sovrappeso e obesità, strettamente correlati all’insorgenza di patologie come il diabete.
  • Grassi saturi: se consumati in eccesso comportano un aumento del colesterolo totale ematico, fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiovascolari.
  • Fibra: contribuisce al benessere intestinale e limita l’assorbimento di grassi saturi e zuccheri semplici presenti all’interno del pasto.
  • Sale: un consumo eccessivo aumenta il rischio di ipertensione e patologie cardiovascolari

ATTENZIONE: Valutare la stessa porzione di riferimento, quindi su 100 gr di prodotto.

Le etichette nutrizionali sono uno strumento per generare salute

Non si tratta solo di contare le calorie, ma di comprendere l’equilibrio complessivo del prodotto e il suo impatto sulla salute.

Imparare a leggere le etichette nutrizionali, dunque, è un passo fondamentale verso un’alimentazione consapevole e sana.

Se vuoi diventare un consumatore consapevole, migliorando la qualità della tua alimentazione, prenota una consulenza con me.

Consigliati per te

scrivimi

RICHIEDI informazioni