L’educazione alimentare come base per scelte consapevoli
Il rientro dalle vacanze si accompagna spesso con il desiderio di riprendere sane abitudini alimentari, ma il frigo vuoto smorza ogni entusiasmo.
Inoltre, l’imminente ripresa degli impegni lavorativi e famigliari ricorda quanto sia limitato il tempo da dedicare a cucina e supermercato.
La soluzione è partire da una solida educazione alimentare, fondamentale per comporre una spesa sana e consapevole.
Ho preparato un elenco di alimenti da inserire nel carrello al rientro dalle vacanze, abbinato a qualche consiglio pratico.
Andiamo a leggerlo insieme!
Cosa mettere nel carrello al rientro dalle vacanze
1. Frutta e verdura
- Acquistare frutta e verdura di stagione, così acquistare prodotti più nutrienti, gustosi ed economici;
- Comprare la frutta secca, da sgranocchiare a colazione oppure come spuntino nel corso della giornata;
- Introdurre la verdura da mangiare cruda, ad esempio carote, finocchi e pomodori, in busta e surgelata, per facilitarne il consumo ad ogni pasto principale
2. Carboidrati complessi
- Fare scorta di pasta e cereali in chicco, che si conservano a lungo in dispensa;
- Comprare sia il pane fresco, eventualmente da porzionare e congelare per una seconda occasione, che in cassetta;
- Comprare le patate, che hanno una media conservazione e si prestano a numerose ricette;
- Non dimenticare gli alimenti per la colazione, come cereali integrali, fiocchi d’avena, biscotti e fette biscottate
3. Proteine
- Comprare carne bianca e pesce fresco, da consumare nei giorni successivi o da congelare;
- Acquistare formaggi freschi e uova, che costituiscono un buon “salvacena” per quando non si vuole cucinare troppo;
- Introdurre legumi in scatola, per facilitare il consumo di proteine vegetali;
- Acquistare pesce e legumi surgelati, utili quando il frigo “piange” e si vuole cucinare in poco tempo
4. Latticini
- Mettere nel carrello latte, preferibilmente parzialmente scremato, e yogurt bianco, per raggiungere facilmente il fabbisogno di calcio;
- Acquistare, inoltre, latte UHT, che si conserva più a lungo fuori dal frigorifero e si può utilizzare in assenza del prodotto fresco;
- Se si preferiscono le bevande vegetali, acquistarle “arricchite in calcio e vitamina D”
5. Condimenti
- Comprare olio extravergine di oliva da utilizzare come condimento principale;
- Fare scorta di erbe aromatiche e di spezie per insaporire le proprie ricette, utilizzando così meno sale
Con la speranza di aver alleggerito il rientro a casa, almeno sul fronte spesa, ricordo che che si tratta di consigli generali e che una dieta personalizzata sarebbe ancora più efficace nel sostenere la quotidianità.
Se avessi bisogno di un supporto più concreto, potrai contattarmi per strutturare insieme una pianificazione settimanale pensata sulle tue esigenze, sia individuali che famigliari.